In vendita!

FITOSTIMOLINE*CREMA 32G 15%

Il prezzo originale era: 1.523,00 €.Il prezzo attuale è: 299,99 €.

COD: SK0622105-U Categoria:

A cosa serve fitostimoline crema?

La crema fitostimoline è indicata per la cura sintomatica di abrasioni, irritazioni di vario tipo, piaghe da decubito, ulcere e dermatiti geolocalizzate. Crea una barriera protettiva verso l’ambiente esterno, e favorisce la corretta riepitalizzazione della cute. La pomata è benefica verso la rigenerazione cellulare e consente il miglior ambiente per una rapida guarigione della pelle.

L’efficacia del farmaco è dovuta all’azione dei suoi principi attivi:

  • L’estratto acquoso di Triticum vulgare: ottenuto dalle germe di frumento e costituito da amidi sosfolipidi e glicolipidi. L’estratto inoltre, forma una sorta di pellicola sulla superficie della pelle che funge da barriera per contrastare la perdita di liquidi, riportando in loco le cellule fibroplastiche, principali responsabili della sintesi di fibre di collagene e del processo di cicatrizzazione.
  • Il Fenossietanolo: sostanza dalla forte azione antisettica a tempo prolungato. Lega la parete dei batteri per modificare la loro tradizionale struttura chimica e ostacolarne così le loro capacità vitali e riproduttive.
  • cicatrizza le ferite molto velocemente

Fitostimoline è particolarmente utile in caso di :

  • ulcere
  • ferite superficiali
  • ferite post chirurgiche
  • piaghe da decubito
  • ustioni

Principi attivi Fitostimoline

FITOSTIMOLINE 15 % Crema 100 g di crema contengono il seguente principio attivo: estratto acquoso di Triticum vulgare (residuo secco pari a 200 mg/100 ml) 15 g. Eccipienti: alcool cetilico; alcool stearilico. FITOSTIMOLINE 15 % Garze impregnate Ogni garza è impregnata a saturazione con 4 g di crema contenente, in 100 g, il seguente principio attivo: estratto acquoso di Triticum vulgare (residuo secco pari a 200 mg/100 ml) 15 g. Per l’elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1

Eccipienti

FITOSTIMOLINE 15 % Crema 2–fenossietanolo; macrogol 400; macrogol 1500; macrogol 3000; macrogol 4000; paraffina liquida; alcool cetilico; alcool stearilico; glicerina; acqua depurata. FITOSTIMOLINE 15 % Garze impregnate 2–fenossietanolo; macrogol 400; macrogol 600; macrogol 1500; macrogol 4000; glicerina; acqua depurata.

Indicazioni terapeutiche

FITOSTIMOLINE 15 % Crema e FITOSTIMOLINE 15 % Garze impregnate: trattamento delle ulcere e delle piaghe da decubito

Posologia Fitostimoline crema

Spalmare ogni 48 ore a livello topico utilizzando un guanto.

Fitostimoline Idrogel è la pomata indicata per il trattamento di ustioni di primo e di secondo grando, bruciature e irritazioni di vario genere.

Si consiglia di applicare la crema Fitostimolina direttamente sulla regione interessata, due volte al giorno, avendo cura di massaggiare delicatamente la zona stessa per garantire l’assorbimento, ponendoci sopra una garza sterile. Per le garze si consigliano una o due applicazioni al giorno. E’ indispensabile applicare delicatamente la stessa sulla regione detersa e disinfettata.

Conservazione

FITOSTIMOLINE 15 % Crema: conservare il prodotto a temperatura non superiore a 30°C. FITOSTIMOLINE 15 % Garze impregnate: conservare il prodotto a temperatura non superiore a 30°C.

Avvertenze

L’uso, specie se prolungato, di tutti i prodotti per uso topico, può dare origine a fenomeni di sensibilizzazione. Ove ciò si verifichi, occorre sospendere il trattamento ed istituire, se necessario, una terapia idonea. Altrettanto dicasi in caso di sviluppo di germi insensibili. Inazioni importanti su alcuni eccipienti Fitostimoline 15 % Crema contiene alcool cetilico e stearilico: possono causare reazioni sulla pelle localizzate (ad es. dermatite da contatto).

Fitostimoline crema opinioni

Le persone che l’hanno provata non hanno rilevato particolari controindicazioni ma un generale sollievo a livello topico. Per quanto riguarda la conservazione del prodotto, si raccomanda di tenere la confezione lontano da fonti di luce e di calore, in un ambiente fresco e asciutto. Non usare oltre la data di scadenza e non prolungare il trattamento oltre una-due settimane. Per ogni dubbio, rivolgersi al proprio medico curante e al dermatologo specializzato.

Fitostimoline in gravidanza e allattamento

Sarebbe preferibile limitare l’uso della Fitostimolina durante la gravidanza e nel successivo periodo di allattamento al seno, solo ed esclusivamente nei casi di reale necessità e sotto la stretta supervisione del proprio medico.

Carrello